Il value investing è una strategia secondo la quale un investitore sceglie delle azioni con un prezzo di mercato inferiore al loro valore intrinseco. Il padre del value investing è considerato Benjamin Graham, un investitore ed economista americano, che ha aperto la strada a questa strategia in due dei testi fondatori dell'investimento neoclassico: Security Analysis (1934) scritto con David Dodd e The Intelligent Investor (1949).
Cos'è il value investing (o in italiano investimento di valore)
Se sopra abbiamo spiegato il concetto di value investing in parole semplici, è bene citare anche una descrizione più tecnica dal sito del Nasdaq: "In the context of asset management, mutual funds, and hedge funds, a style of investment that focuses on securities with low price to earnings ratios or low price to book ratios. Some of these securities are deemed cheap and are viewed by manager as having a lot of profit potential."
Tuttavia, c'è un altro approccio alle azioni e all’investimento azionario, il "growth investing". Se i "value investors" preferiscono investire in azioni che sembrano sottovalutate dal mercato, i "growth investors" cercano società con una forte crescita degli utili. In questo caso gli investitori acquistano le azioni a un prezzo superiore al loro valore perché appartengono a società che hanno mostrato una crescita superiore alla media.
I 5 fondamenti del value investing
- Le aziende hanno un valore intrinseco. Anche se il prezzo delle azioni sale e scende, il valore non cambia. Gli investitori dovrebbero cercare di capire quando le azioni sono scontate, per comprarle ad un prezzo più basso.
- Mantenere sempre un margine di sicurezza. L'acquisto di un'azione a prezzo scontato significa che in caso di cattive prestazioni è meno probabile che si subiranno grandi perdite di denaro, mentre le probabilità di guadagnare un profitto quando la si vende in seguito sono più elevate. Questo principio si chiama Margine di sicurezza.
- L'ipotesi dell’efficienza dei mercati è errata. L'ipotesi dell’efficienza dei mercati afferma che i prezzi delle azioni rispecchiano il loro valore, ma i value investors non credono in questa teoria perché i prezzi vengono influenzati anche da eventi esterni.
- Gli investitori di successo non seguono la massa. I value investors non seguono le tendenze. Si tengono alla larga dalle azioni più popolari e danno una seconda possibilità a quelle impopolari. Quando tutti comprano, i value investors vendono e viceversa. Se sono sicuri di qualcosa, continuano a proseguire per la propria strada indipendentemente da ciò che gli altri dicono o fanno.
- Investire richiede diligenza e pazienza. Qualche volta avrai deciso di investire in una società perchè i risultati dell'analisi fondamentale sono promettenti, ma il prezzo è ancora troppo alto per cui dovrai aspettare.
Diversificare il tuo portafoglio di investimento nello sport
Questi principi possono essere applicati anche alle scommesse sportive e Mercurius li conosce molto bene. Li abbiamo usati come punto di partenza per creare una nuova tecnologia in grado di trasformare le scommesse in una nuova classe di attività. Attraverso l'IA (intelligenza artificiale) e gli algoritmi, possiamo applicare alcuni dei principi usati nella finanzala alle scommesse sportive, investendo in una asset class, o in italiano classe di attività, non correlata alle oscillazioni del mercato, minimizzando il rischio e massimizzando i rendimenti.