Un portafoglio finanziario è una combinazione di attività finanziarie come azioni, obbligazioni, contanti, materie prime e valute. I portafogli possono essere detenuti da singoli investitori e/o gestiti da professionisti finanziari, hedge fund, banche e altre istituzioni finanziarie. Vengono costruiti in base alla tolleranza al rischio e agli obiettivi dell'investitore, al fine di massimizzare il rendimento atteso e minimizzare il rischio.
Che cos'è la diversificazione
La diversificazione è una tecnica che riduce l'esposizione al rischio. Gli investimenti sono ripartiti tra diverse aree, che reagiscono in modo diverso agli eventi sfavorevoli, riducendo al minimo il rischio.
4 motivi per dare priorità alla diversificazione
- Rischio minore. La diversificazione riduce il rischio del portafoglio. La diversificazione dei titoli rende minore la probabilità che un singolo evento che incida negativamente sull'intero portafoglio.
- Stili di investimento diversi. Gli investitori di solito adottano due approcci molto comuni: "value investing" e "growth investing". L'approccio basato sul valore (value) prende in considerazione la forza di un'azienda e il valore reale delle sue azioni. L'approccio basato sulla crescita (growth) invece prende in considerazione il tasso di crescita di un'azienda e altri fattori che potrebbero accelerare gli utili.
- Limita la preferenza verso il proprio paese d'origine. In finanza, l’"home country bias" è quando un investitore è legato al suo mercato interno e non si apre ai mercati internazionali. La diversificazione fa sì che gli investitori investano in questi ultimi per ridurre il rischio nei momenti di recessione economica interna.
- Offre maggiori opportunità. La diversificazione offre maggiori opportunità agli investitori, anche se potrebbero esporli a maggiori rischi.
Correlazione dei titoli finanziari
La correlazione misura la relazione tra due titoli e il grado in cui si muovono l'uno rispetto all'altro. Se due titoli hanno una correlazione positiva, si muovono nella stessa direzione. Se hanno una correlazione negativa, si muovono in direzione opposta. Un modo efficace per ottenere una maggiore diversificazione del portafoglio è l'allocazione di classi di attività che hanno una correlazione bassa o negativa con altre classi di investimento all'interno di un portafoglio, come spiegato da Markowitz nella sua Modern Portfolio Theory.
Man mano che le condizioni di mercato diventano più stressanti, le correlazioni tra le classi di attività sono meno stabili e si avvicinano l'una all'altra. Dopo un lungo periodo di "bull market" (quando i prezzi salgono, ci sono risultati positivi e un periodo di ottimismo) di solito si passa ad un periodo di "bear market" (quando i prezzi scendono e regna il pessimismo), durante il quale la concorrenza per l’"alfa" sarà più intensa.
Un'altra cosa importante è diversificare le diverse classi di attività, come le obbligazioni e le azioni. La loro reazione agli eventi negativi è diversa e combinarli secondo il principio della diversificazione ridurrà la sensibilità del portafoglio alle oscillazioni del mercato. Un'altra cosa che può equilibrare risultati negativi e positivi è la diversificazione tra le obbligazioni e le azioni, i cui mercati si muovono generalmente in direzioni diverse.
Per questo motivo, più le classi di investimento sono indipendenti dalle oscillazioni del mercato, meglio è.
Una classe di investimento scorrelata dalla finanza al 99%
A differenza di quanto sia comunemente noto, le scommesse sportive sono un mercato di previsione molto simile a quello della finanza: infatti, in entrambi i casi, la differenza tra fare profitto o perdere dei soldi risiede nella capacità di stimare il prezzo corretto di un’operazione, in particolare se si opera con la strategia di value investing. Se da una parte, nella finanza, questo è possibile attraverso la stima dei prezzi delle azioni o delle obbligazioni, dall’altra, nelle scommesse, attraverso l’analisi delle probabilità e delle quote delle scommesse. Attraverso gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, possiamo fare un'analisi quantitativa fondamentale e utilizzare gli stessi metodi e strategie che usiamo in finanza.
Le scommesse sportive rimangono una delle poche classi di investimento veramente estranee all'economia, poiché non c'è relazione tra la politica globale e gli eventi economici e l'esito di una partita di calcio.