Mercati Predittivi: cosa sono e come funzionano?
I Mercati Predittivi sono dei sistemi che permettono agli utenti di piazzare scommesse sul verificarsi o meno di un determinato esito riaguardante un certo evento. Alcuni eventi potrebbero essere ad esempio: di quanto crescerà il prodotto interno lordo dell'Italia nei prossimi 5 anni? Quale percentuale del fabbisogno energetico dell'Italia nell’anno 2020 verrà soddisfatta da fonti rinnovabili? Quanti saranno i paesi membri dell’Unione Europea tra 8 anni?
Questi sistemi garantiscono che ci sia un incentivo finanziario nell’essere accurati quando facciamo delle previsioni, piuttosto che provare semplicemente ad apparire bravi agli occhi dei nostri colleghi.
Quindi potremmo definire come Mercato Predittivo un mercato speculativo disegnato in modo tale che i prezzi che si generano tramite esso possano essere interpretati come probabilità ed essere usati per produrre previsioni.
Facciamo un esempio pratico al fine di comprendere questo collegamento tra i prezzi e le probabilità.
In un fittizio Mercato Predittivo di nome "Futurna" un trader decide di vendere un contratto tramite il quale si impegna a pagare un euro se un particolare esito si verifica ad un certo tempo futuro e che paga zero in tutti gli altri casi. Vedi (valore mobiliare di Andrew-Debreu)
Esempio: Un contratto tramite il quale il venditore si impegna a pagare 1 euro se durante il corso dell’anno 2020 il numero dei nuovi posti di lavoro creati in Italia sarà inferiore a 1,000,000.
Dopo che un certo numero di contrattazioni sono avvenute, tutti questi titoli vengono comprati da altri ad un prezzo di equilibrio di 0.60€ ciascuno.
Questa attività che avviene tra il venditore ed i compratori può essere considerata come un gioco a somma zero (se il numero di nuovi posti di lavoro nell’anno 2020 sarà inferiore a 1,000,000 il venditore perderà 0.40€ per contratto venduto ed i compratori guadagneranno 0.40€ per contratto acquistato, viceversa se il numero di posti di lavoro sarà pari o superiore a 1,000,000 il venditore guadagnerà 0.60€ per contratto venduto ed i compratori perderanno 0.60€)
Se il prezzo di equilibrio rappresenta le vere probabilità del verificarsi o meno dell’evento allora il guadagno atteso sia per il venditore che per i compratori è pari a zero.
Allora la probabilità che si creino meno di un 1,000,000 di nuovi posti di lavoro nell’anno 2020 derivata dalle transazioni avvenute su "Futurna" sarà data dalla formula: p(-0.40€)+(1-p)0.60€=0
Dove p rappresenta la probabilità che il numero di posti di lavoro sia inferiore a 1,000,000 e (1-p) è invece la probabilità che il numero di posti di lavoro sia pari o superiore a 1,000,000.
Dopo alcuni facili calcoli troviamo che: p=0.60 -> 60% e (1-p)=0.40 -> 40%
Come puoi vedere questo vale solo e solo se il prezzo di equilibrio rappresenta le vere probabilità del verificarsi o meno dell’evento che è un’assunzione molto forte. A fare in modo che questa assunzione tenga e sia valida è proprio l’esistenza stessa dei Mercati Predittivi.
Profitti, vantaggio informativo e correre rischi in prima persona
L’esistenza dei Mercati Predittivi permette agli individui che possiedono informazioni privilegiate e/o migliori capacità predittive di trarre un profitto dai meno competenti quindi esiste un incentivo economico affinchè questi individui utilizzino le loro doti ed informazioni, e tramite l’osservazione del prezzo di equilibrio il pubblico può derivare le probabilità generate dalle interazioni fra questi gruppi.
Per di più se il numero dei partecipanti al mercato è consistente e ciascun partecipante contribuisce con le proprie uniche e valide informazioni, il prezzo risultante sarà la media pesata col denaro di tutta questa conoscenza collettiva. Più un’informazione sarà ritenuta importante dal possessore più lui sarà disposto a rischiarci soldi sopra; vedi (saggezza della folla)
In fine dato che in questi mercati c’è un principio per il quale i partecipanti rischiano in prima persona, nel lungo termine i meno competenti vanno in banca rotta e devono uscire dal mercato lasciando i migliori a competere fra loro, il che rende la generazione dei profitti più difficile per quest’ultimi, forzandoli di rimando a dover migliorare le loro previsioni. Quindi il mercato tende sempre di più verso l’efficienza ed i prezzi migliorano la loro valenza predittiva. Vedi (ipotesi dei mercati efficienti)
Il mercato delle scommesse sportive ed i mercati finanziari
Il mercato delle scommesse sportive ed i mercati finanziari sono entrambi considerabili dei Mercati Predittivi fintanto che teniamo in considerazione alcune loro caratteristiche.
Mercati finanziari
La prima importante caratteristica dei mercati finanziari da tenere presente è che una sostanziale percentuale dei loro partecipanti ha il solo scopo di proteggersi da dei rischi commerciali a cui vanno incontro, questi partecipanti sono chiamati in inglese hedgers.
Si definiscono Hedgers quei partecipanti che utilizzano i mercati finanziari con il solo scopo di ridurre particolari rischi che stanno correndo, quindi il loro diretto contributo informativo per il miglioramento del potere previsivo dei prezzi è di minimo impatto.
Esempio di Hedger:
Una compagnia mineraria che estrae oro sa che guadagnerà €10,000 per ogni incremento di 1 centesimo di euro nel prezzo dell’oro nei prossimi 3 mesi e che perderà altrettanto per ogni decremento del prezzo di un centesimo durante lo stesso periodo.
Per annullare le possibili oscillazioni di questi guadagni in entrata così da essere sicura sulla cifra che la compagnia incasserà nei prossimi 3 mesi, il tesoriere dell’azienda dovrebbe prendere una posizione corta nel mercato dei contratti futures sull’oro che è disegnata appositamente per questo tipo di operazioni.
Questa posizione corta risulterà in una perdita di €10,000 per ogni incremento di 1 centesimo di euro nel prezzo dell’oro nei prossimi tre mesi ed un guadagno di €10,000 per ogni decremento di 1 centesimo nel prezzo durante lo stesso periodo.
Come puoi vedere i profitti e le perdite dell’esercizio commerciale vengono annullati dai profitti e le perdite della posizione corta e viceversa, risultando in un guadagno costante nonostante i possibili movimenti nel prezzo dell’oro.
La seconda importante caratteristica da tenere in considerazione è che nei mercati finanziari l’insider trading è illegale mentre è benvenuto nei Mercati Predittivi. Consentire l’insider trading all’interno dei Mercati Predittivi garantisce che le informazioni più significative riguardanti il cosa andrà ad accadere si riflettano nel prezzo.
Il mercato delle scommesse sportive
Se le scommesse sportive vengono eseguite attraverso un Bookmaker i risultanti prezzi/quote potrebbero non avere valore predittivo; questo avviene se il Bookmaker non aggiusta adeguatamente le quote in base all’informazione aggiuntiva apportata dai propri clienti. Questo intero argomento verrà affrontato in un altro articolo.
Se invece le scommesse sportive vengono eseguite attraverso un Betting Exchange allora le quote risultanti contengono un valore predittivo, perchè il processo tramite cui queste quote si generano è lo stesso che avviene in un Mercato Predittivo.
Nei Betting Exchanges solitamente gli scommettitori professionisti non incorrono in limitazioni od espulsioni, cosa che invece avviene comunemente in molti Bookmakers, questo conduce al fatto che le loro previsioni vengono scontate nelle quote.
Il tipo di Hedging che abbiamo precedentemente visto nei mercati finanziari - dove un attore economico si protegge contro un rischio commerciale - è assente, quindi tutta l’azione all’interno di un Betting Exchange tende ad essere speculativa, principio essenziale su cui sono basati i Mercati Predittivi.
Esempio di Hedging assente in un Betting Exchange:
Il proprietario della Juventus F.C. sa che se andasse a vincere la prossima partita di Serie A contro l’Inter Milan si porterebbe a casa la vittoria del campionato, guadagnando così €4milioni in più di montepremi rispetto ad un secondo posto. Per annullare il rischio di non guadagnare questi soldi il proprietario della Juventus F.C. potrebbe decidere di bancare (scommettere contro) la propria squadra in un Betting Exchange così da guadagnare una percentuale fissa del montepremi indipendentemente dall’esito della partita.
Conclusioni
I Mercati Predittivi aiutano la nostra società ad avere previsioni più accurate su qualsiasi evento futuro permettendo allo stesso tempo agli attori che vi partecipano di fare business. Tutto ciò è basato non solo sul fatto di possedere l’informazione ma anche di saperla valutare correttamente.
Dopotutto come disse Marco Blume "scommettere è decidere di correre rischi sulla propria opinione".