Ora che siamo in grado di catturare con precisione i movimenti dei giocatori di calcio o di pallavolo, come possiamo elaborarli per ottenere informazioni utili grazie agli algoritmi?
Moneyball, il best-seller di Michael Lewis, ha cambiato il modo di concepire lo sport, soprattutto per chi detiene grandi interessi in questo settore. Il libro di Lewis ha contribuito a rivoluzionare il metodo con cui vengono misurate le prestazioni dei giocatori: l’esperienza e l’intuizione tradizionali lasciano il posto a un approccio basato su prove.
Da allora, gli specialisti del settore hanno cercato di replicare il successo di questo approccio in sport come il basket, il calcio, il football americano e così via. Questa scienza si fonda sulla possibilità - relativamente nuova - di raccogliere grandi quantità di dati sui giocatori e sulle partite mentre queste sono ancora in corso.
Rivoluzionare il reclutamento, l'allenamento e le prestazioni dei giocatori
Le organizzazioni sportive stanno adottando una strategia decisionale basata sui dati a tutti i livelli, dal reclutamento dei giocatori al coinvolgimento dei tifosi, che ha portato a maggiori investimenti in servizi dati e soluzioni analitiche. La crescita esponenziale dell'industria sportiva e delle attività correlate testimoniano il progressivo avvicinamento della tecnologia allo sport, che si manifesta in modalità differenti, con benefici per le squadre, i tifosi e l'industria in generale.
Il baseball è stato uno dei primi sport a introdurre l’analisi di big data nel reclutamento dei giocatori, tant’è che le squadre ora dispongono di uno staff dedicato alle analisi, che utilizzano i dati delle partite per migliorare le formazioni e rendere la squadra più competitiva. Le squadre redigono un profilo completo dei giocatori sulla base di un flusso continuo di dati, che supportano il processo decisionale. Anche i giocatori hanno iniziato a sfruttare i dati per ottimizzare la loro preparazione atletica sia durante sia al termine della stagione - ad esempio monitorando l'apporto calorico e impostando i livelli di allenamento - e persino per migliorare le interazioni con i tifosi.
Le tecnologie di aggregazione dei dati e di monitoraggio stanno diventando sempre più elaborate. Le prestazioni dei giocatori sono registrate e analizzate attraverso telecamere, sensori e prodotti indossabili tecnologicamente avanzati che tengono conto di ogni aspetto del gioco. Queste tecnologie sono in grado di fornire anche i più piccoli dettagli riguardo le prestazioni del giocatore nonché di segnalare allo staff i casi in cui potrebbe verificarsi un potenziale infortunio - e come poterlo evitare. Negli sport di contatto come il football americano o il rugby, l’utilizzo di sensori indossabili hanno ridotto il numero di infortuni, grazie alle funzioni di monitoraggio e analisi dell'intensità dell'attività e dell'impatto delle collisioni, che vengono effettuate anche in relazione ai dati storici.
Cambiare la dinamica tra titolari dei diritti, sponsor e fan
Oggi i fan non si limitano a guardare lo sport: si collegano in tempo reale e partecipano attivamente agli eventi sportivi, socializzando ed esprimendo le proprie opinioni. Si genera quindi un sentimento di lealtà, che incoraggia gli sponsor a investire sempre di più sul rapporto con i tifosi, destinando budget sempre più elevati alle campagne.
Secondo le previsioni, il solo mercato nordamericano dello sport registrerà una crescita annua del 3,1%, passando da 69,3 miliardi di dollari nel 2017 a 78,5 miliardi di dollari nel 2021. In particolare, il mercato dei diritti di trasmissione riscontrerà il tasso di crescita maggiore di sempre, da 19,1 miliardi di dollari quest'anno a 22,7 miliardi di dollari nel 2021. I titolari dei diritti e i brand, che raccolgono e utilizzano i dati dei clienti, hanno molte opportunità, ma devono affrontare fattori come il calo di attenzione del pubblico e l'aumento della concorrenza. Per creare una strategia di successo è necessario adottare un approccio più flessibile, che permetta di reagire ad eventi inaspettati e sfruttare eventuali nuove opportunità utilizzando i dati dei fan e dei clienti.
Non a caso, i social media giocano un ruolo fondamentale nell’industria dello sport. Nuovi flussi di entrate vengono generati grazie al maggiore coinvolgimento dei fan sui social media. Atleti e influencer sono diventati un importante strumento di dialogo con il pubblico digitale e il product placement "casuale" (quando un atleta famoso utilizza un prodotto o servizio "per caso") è in grado di aumentare istantaneamente la popolarità di un marchio.
Sfruttare il mercato emergente delle scommesse sportive
Al giorno d'oggi le squadre utilizzano a proprio vantaggio enormi database contenenti dati riguardo le prestazioni dei loro giocatori, ma questi stessi set di dati possono essere utilizzati anche nel mondo delle scommesse sportive. I big data possono rivoluzionare il nostro modo di giocare d'azzardo.
Ci sono molte aziende, come Wyscout e Optasports, che raccolgono dati sportivi. Possono analizzare ogni singolo elemento di un evento sportivo: ogni singolo tocco effettuato da ogni giocatore; l'angolo e la forza; ogni singolo rimbalzo della palla, ecc. Grazie a questi dati e all'utilizzo di modelli statistici avanzati, i professionisti delle scommesse sportive possono prevedere l'esito di un evento e analizzare il contributo individuale di ciascun giocatore, elaborando strategie avanzate.
Questi dati vengono analizzati da potenti macchine e più informazioni vengono date loro "in pasto", più apprendono - e quindi generano previsioni sempre più accurate.
Ora è possibile costruire macchine che analizzano tutti i singoli eventi di ogni partita del mondo, quantificano come ognuno di essi influisca sul risultato, controllano il mercato e i prezzi ed elaborano così le strategie migliori per le scommesse.